Il Corpus TraGallo (Corpus
dei testi galloromanzi tradotti in volgare) intende fornire materiali per
lo studio del contatto tra le varietà galloromanze e italoromanze nel medioevo,
con applicazioni all'analisi lessicale, traduttologica e onomasiologica.
Esso raccoglie i testi francesi e
provenzali associati a una traduzione nel Corpus OVI dell'italiano antico.
Secondo una prospettiva più ampia, presenta anche i
glossari "orizzontali" del Corpus OVI con la possibilità di
compiere ricerche sulle parole francesi o provenzali che sono escluse dall'interrogazione
nel Corpus OVI.
È
aggiornato in parallelo con il Corpus OVI, da cui eredita via via le
traduzioni a cui viene associato il testo francese o provenzale di partenza.
Avvertenze per la consultazione
- Per un'estrazione
ottimale dei materiali da analizzare, si raccomandano la visualizzazione e
soprattutto la stampa dei contesti in formato .rtf "a brani
(associati)". Per la stampa: nella pagina dei contesti multipli,
selezionare "Selezione" (dal menu in alto) → Contesti da
selezionare: tutti → Geometria dei contesti: a brani 1 → "Esegui
e chiudi pagina" → Opzioni di 'Salva' (nel riquadro in basso a
sinistra) → note/traduzioni: sì; indice di qualità: sì; form. 'redazionale':
sì → Salva (dal menu in alto).
- I testi
galloromanzi sono identificati da abbreviazioni cui segue tra quadre l'Abbreviazione
Titolo della traduzione associata secondo la forma del Corpus OVI
(per ragioni di spazio sono possibili disallineamenti, in questo caso si deve
fare riferimento ai campi Titolo e Note per recuperare l'Abbreviazione
Titolo del Corpus OVI).
- I testi
galloromanzi sono ordinati cronologicamente con riferimento alla datazione
della traduzione associata (dalla più antica alla più recente).
- Ai testi sono
aggiunte le informazioni sull'area linguistica (specifica e generica)
della traduzione associata.
- Ai testi sono
associate sigle identificative (nel campo IQ = Indice di qualità) in modo
da raggrupparli per area linguistica e quindi impostare sottocorpora ad
hoc:
- FR = francese;
- FV =
franco-veneto;
- PV = provenzale;
- + = il testo è
presente più volte nel corpus perché esistono più volgarizzamenti –
traduzioni distinte o redazioni della stessa traduzione.
- Il campo Collocazione
interna contiene l'indicazione della collocazione del testo per sigla nel Corpus
OVI nella forma "TLIO/OVI-sigla del testo nel Corpus OVI"
(TLIO = testo presente nel Corpus TLIO e nel Corpus OVI; OVI
= testo presente solo nel Corpus OVI; NoCorpora = testo assente nel
Corpus OVI perché in corso di preparazione).
- Si avverte che i testi
galloromanzi possono presentare alterazioni dell'ordine delle diverse
porzioni testuali o vere e proprie omissioni di parti di testo per la
buona ragione che la loro interrogazione è funzionale in modo prioritario
alle ricerche sul volgare.
Crediti
Il Corpus
TraGallo, ideato, curato e sviluppato da Diego Dotto con la collaborazione
di Mario Malatesta, è stato sostenuto dal lavoro di numerosi collaboratori
grazie alle attività di formazione dell'OVI e dei progetti per l'aggiornamento
filologico del Corpus OVI, CoVo (PRIN 2015) e Renovo (PRIN
2017), sotto la responsabilità scientifica di Lino Leonardi presso l'OVI e la
Scuola Normale Superiore di Pisa.
Hanno collaborato o collaborano:
Andrea Beretta, Mara Calloni, Adriana De Tullio, Chiara
Elena, Lorenzo Giglio.
Per la comunicazione di
osservazioni o di eventuali errori, saremo grati a chi vorrà inviare un
messaggio di posta elettronica all'indirizzo dotto@ovi.cnr.it.